L’analisi stratigrafica rileva una prima fase medievale caratterizzata da una serie di archi, risalente al XIII secolo, quindi al periodo comunale. Di questo periodo si notano tracce di una merlatura che potrebbe confermare l’appartenenza del primo nucleo al sistema difensivo verso la laguna. La seconda fase costruttiva è costituita dal corpo centrale del fabbricato ed è attribuibile ad un intervento del XIV secolo ad opera dei Carraresi, che probabilmente ereditarono il sistema difensivo comunale. L’intervento del Cornaro del XVI secolo ha portato il corpo di fabbrica principale alle dimensioni attuali, con la sopraelevazione di una parte del nucleo duecentesco e la riorganizzazione di forometrie, cornici e tetto. Da un atto notarile datato 1514 sappiamo che il casamento era tra le proprietà di Cornaro negli anni ’30 del secolo XVI e che deriva dall ’accorpamento di un cortivo, casa per il gastaldo con fienile e granaio, di proprietà dei Da Carrara. Il Casamento ha subito ulteriori modifiche forometriche e, nel XX secolo, l’aggiunta superfetazione e notevoli variazioni interne.