La chiesa di S. Giovanni Battista è composta da un’unica aula orientata secondo l’asse principale da ovest ad est, divisa da una balaustra in pietra e stucco in navata e illuminata da sei finestre rettangolari poste nella parte superiore delle pareti laterali. La cappella dedicata a S. Eurosia è una semplice sporgenza della parete sud di forma rettangolare contenente l’altare in pietra. Più articolata è la cappella dedicata alla Madonna della Cintola e a S. Nicola da Tolentino situata sulla parete nord e destinata a essere tomba di famiglia dei Lazara; realizzata da Lorenzo Bedogni ha esternamente forma di ottagono sormontata da un tiburio contenente una cupoletta affrescata in epoca successiva. Dal lato opposto alla sagrestia un portale simmetrico e una grata, entrambi murati, collegavano al convento che si affiancava alla chiesa, demolito nel XIX secolo. Il pavimento è stato rifatto completamente nel 1929 in battuto di cemento. Nell’angolo nord-est dellla chiesa è posto il campanile con forma arcaica a torre in mattoni a faccia vista con due campane datate 1649, la minore, e 1730, la maggiore, ancora in funzione.